Coscienza stereotipa: il campo-monitor registra non per accadimento dei fatti interni o esterni, ma per organizzazione tematica. Conosce solo dove è già predisposta per tipologia di complesso inconscio o per matrice del generale monitor di deflessione: categorie memetiche.
Coscienza religiosa: tutto il campo-monitor è registrato su principi apodittici e sociali, indipendenti dalle strutture bio-universali. Ciò costituisce il primato moralistico sul comportamento esistenziale.
Visualizzazione post con etichetta monitor di deflessione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta monitor di deflessione. Mostra tutti i post
giovedì 14 gennaio 2010
giovedì 5 novembre 2009
Immagine originaria
Immagine originaria (collegata con la realtà): l’Io a priori. L’Io a priori ha immagini agevolanti la vitalità, che danno riscontro della formula vincente. Per distinguere tali immagini vincenti si può notare che hanno sempre una forma di tumescenza, di pleroma, che è un incipiente stato di grazia. Ciò significa che l’essere umano ha delle coordinate, che quando vanno all’azione finale danno un risultato organismico vincente ed il soggetto si trova “graziato”, cioè ha lavorato per dieci e raccoglie cento.
L’Io a priori è il dato immediato. Il monitor di deflessione scatta in una seconda fase: appena il soggetto vuole capire e cerca di specificare questa ridondanza vitale (quindi immette la sua logica ordinaria), intervengono gli input del monitor di deflessione ed in quel modo il soggetto immette dei codici che alterano il riflesso del reale.
L’Io a priori è il dato immediato. Il monitor di deflessione scatta in una seconda fase: appena il soggetto vuole capire e cerca di specificare questa ridondanza vitale (quindi immette la sua logica ordinaria), intervengono gli input del monitor di deflessione ed in quel modo il soggetto immette dei codici che alterano il riflesso del reale.
Etichette:
azione,
essere,
formazione,
immagine,
monitor di deflessione,
soggetto
Iscriviti a:
Post (Atom)