Una delle iniziative più interessati svolte a Lizari nel 2007 è stato sicuramente il corso sui Fondamenti di Ontopsicologia rivolto a partecipanti provenienti da diverse nazioni.
Il corso era di livello base: prima si pongono delle fondamenta solide, poi su quella base si può costruire di tutto. Il corso si è articolato in 5 moduli, ognuno della durata di un weekend, che hanno trattato gli argomenti fondamentali dell'ontopsicologia.
L'ontopsicologia è sempre più richiesta in ambito economico, politico, formativo, pedagogico in tutto il mondo.
mercoledì 25 marzo 2009
lunedì 23 febbraio 2009
WHEN SOUL AND BEING DANCE
A metaphysical poem – Original work
by ANTONIO MENEGHETTI
“When Soul and Being dance was composed in a single creative rush in 1980.
I have always known that it is a metaphysical poem. The relationship between being and existence. The crystal-clear perspective of philosophical logic in the image of the mystical union between:
1) consciousness and realty
2) being and existence
3) the individual ontic In-Itself and the total being (or God) and the soul. It is the perennial story of individualizations and their creative principle. Above all, however, it is the story of the Ego which, after reaching awareness, evolves from an anguished diaspora to transcendent communion: ‘It is no longer me that leaves in myself, but you, my God and my all’.
In 2007 this poem pressed on me with an acute sense of nostalgia. I decided it would be given on December 4th, in the Rome Auditorium. I was under the crush of endless commitments and responsibilities. I sought help.
As a musical composition and self-propelled structure in ballet, the poem was abstruse and incomprehensible. I only had one day. In the morning I composed and performed the parts of the chronicler and the chorus, as well as God and the soul, in the recording studio. The music came out and flowed through the keyboard and the piano like a fresh stream. I came up with the choreography only three hours a head of time, on the stage. As a counterpart to everything, I composed four parts: piano, keyboard, piano and organ.
What was performed provides an easily adopted initial structure from which accomplished composers can create a superior work to be exhibited in a flush of innovation and meaning in theatres of prestige.”
by ANTONIO MENEGHETTI
“When Soul and Being dance was composed in a single creative rush in 1980.
I have always known that it is a metaphysical poem. The relationship between being and existence. The crystal-clear perspective of philosophical logic in the image of the mystical union between:
1) consciousness and realty
2) being and existence
3) the individual ontic In-Itself and the total being (or God) and the soul. It is the perennial story of individualizations and their creative principle. Above all, however, it is the story of the Ego which, after reaching awareness, evolves from an anguished diaspora to transcendent communion: ‘It is no longer me that leaves in myself, but you, my God and my all’.
In 2007 this poem pressed on me with an acute sense of nostalgia. I decided it would be given on December 4th, in the Rome Auditorium. I was under the crush of endless commitments and responsibilities. I sought help.
As a musical composition and self-propelled structure in ballet, the poem was abstruse and incomprehensible. I only had one day. In the morning I composed and performed the parts of the chronicler and the chorus, as well as God and the soul, in the recording studio. The music came out and flowed through the keyboard and the piano like a fresh stream. I came up with the choreography only three hours a head of time, on the stage. As a counterpart to everything, I composed four parts: piano, keyboard, piano and organ.
What was performed provides an easily adopted initial structure from which accomplished composers can create a superior work to be exhibited in a flush of innovation and meaning in theatres of prestige.”
venerdì 30 gennaio 2009
Seminario di formazione: Ontopsicologia approccio per l'analisi dei sogni
Sogni: cosa sono? Illusioni? Come comprendere il vero significato dei sogni?
Gli antichi credevano che chi, la notte, diventa padrone dei sogni, guadagna il loro potere sulla propria vita. Il nostro inconscio ogni notte ci invia informazioni sulla nostra situazione indicandoci:
1) qualè la causa dei nostri problemi;
2) qualè il percorso che ci conduce al successo.
L'ontopsicologia aperto il codice per la lettura delle immagini che appaiono nei nostri sogni. Le immagini sono la lingua attraverso il quale il nostro l'inconscio comunica con noi.
Gli antichi credevano che chi, la notte, diventa padrone dei sogni, guadagna il loro potere sulla propria vita. Il nostro inconscio ogni notte ci invia informazioni sulla nostra situazione indicandoci:
1) qualè la causa dei nostri problemi;
2) qualè il percorso che ci conduce al successo.
L'ontopsicologia aperto il codice per la lettura delle immagini che appaiono nei nostri sogni. Le immagini sono la lingua attraverso il quale il nostro l'inconscio comunica con noi.
sabato 27 dicembre 2008
Università Statale di San Pietroburgo e Ontopsicologia
L’interesse che il mondo accademico e scientifico russo dimostra per l' ontopsicologia è evidente sin dagli esordi: nel settembre del 1983, B.F. Lomov, scienziato teso allo studio dai rapporti tra immagine e dinamica e primo decano della Facoltà di Psicologia dell’Università di Leningrado (oggi Università statale di San Pietroburgo), alla IV fiera del libro di Mosca (7-12 settembre), scopre l’opera ontopsicologia clinica. L’intuizione che una nuova strada è stata toccata nella comprensione dell’uomo, porta Lomov a incontrare personalmente l’autore del libro, il professor Antonio Meneghetti , prima a Roma e in seguito ad Amsterdam, in occasione del Primo Congresso europeo di Psicologia applicata (2-7 luglio 1989). Sempre nel settembre 1983, durante un incontro scientifico organizzato presso l’Istituto di Psicologia dell’Accademia delle Scienze in Mosca, l’intelligenza russa si mostra immediatamente interessata alla scoperta del campo semantico. Evidenziando il significato diverso e distinto da quello che la linguistica prevede per tale termine, gli scienziati-ricercatori dell'Istituto, tra i quali Yuri M. Zabrodin (vice direttore dell’Istituto) e il ricercatore Alexander Kharitonov, con domande precise cercano di approfondire l’argomento e di comprendere le possibilità di misurazione, gli effetti e l’uso cosciente di esso. Essi rilevano i concetti di “campo” e di “intenzionalità psichica” come distinti dalle definizioni apportate rispettivamente da Kurt Lewin e da Brentano, affermando tuttavia di dover maggiormente approfondire le proprie conoscenze in senso energetico per capire a pieno il senso dinamico vettoriale di questa scoperta. Nel 1987, Alexsej Matiuskin, presidente dell’Associazione Psicologi dell’Urss e direttore dell’Istituto Psicopedagogico dell’Accademia sovietica delle Scienze, insieme a Frank Barrow, cattedra dell’Università di Santa Cruz e fondatore dell’omonimo centro californiano, in un convegno coordinato dall’accademico Antonio Meneghetti , discutono a Lizori le nuove frontiere della Psicologia applicata. In quell’occasione Matiuskin afferma: «Nell’ ontopsicologia riscontro passi concreti per una psicologia alternativa circa lo sviluppo dell’intelligenza globale». In seguito all’esperienza maturata durante il seminario sulla creatività del 1987 e del XII Congresso internazionale di ontopsicologia nel 1988, Matiuskin si rende promotore di una serie di conferenze che Antonio Meneghetti tiene in Urss nell’ottobre del 1989. In questa occasione Meneghetti, oltreché con Matiuskin dialoga con Zabrodin, psicologo-fisico direttore dell’Istituto di Psicologia generale dell’Accademia delle Scienze Psicologiche di Mosca, dove si svolgono serie ricerche sull’immagine dinamica. Il vocabolario già preparato da Matiuskin, Lomov e Luria viene completato con il “primo etimo” dei termini fornito da Meneghetti , risolvendo l’esigenza di unificazione della terminologia psicologica emersa al Primo Congresso di Psicologia Applicata di Amsterdam. Meneghetti incontra poi il Direttorato alle Relazioni internazionali del Presidium dell’Urss, in particolare il direttore Vasily Tsarov e il senior inspector Alexej Pankin. Si parla dello sviluppo della psicologia nel mondo per dare una soluzione pratica ai problemi umani. A Mosca Meneghetti tiene una conferenza presso l’Istituto Psicopedagogico delle Scienze psicologiche. A Leningrado, presso l’Accademia delle Scienze Pedagogiche , Meneghetti incontra anche il direttore Viktor Onuskin, vice presidente del Council International Bureau Educational dell’Unesco. Si discute della possibilità di socializzare la psicoterapia ontopsicologica. Presso l’Istituto di Neurofisiologia umana di Leningrado, alla presenza di Eugenji Zubkov, direttore dell’Istituto e psichiatra, un pubblico attento e partecipe ascolta le comunicazioni di Meneghetti circa la neurofisiologia umana: l’accademico chiarisce di essere riuscito a curare la schizofrenia entrando nelle immagini mentali del paziente, cambiandole dopo averle viste e decodificate. Il 26 ottobre 1989, 700 persone assistono ad un seminario tenuto presso l’Università di Leningrado. Ed è sempre in questo anno che il prof. Meneghetti incontra il decano della Facoltà di Psicologia di San Pietroburgo Acc. Prof. Albert Aleksandrovich Krilov, una tra le figure russe più importanti per la realizzazione del progetto di collaborazione tra l’Associazione Internazionale Ontopsicologia e l’Università Statale di San Pietroburgo. Numerosi contatti di collaborazione scientifica proseguono fino al 20 dicembre 1994, quando L’International Informatization Academy, organismo fondato dal Parlamento russo ed ente scientifico riconosciuto dall’Onu come organizzazione non governativa (Ngo) con status di membro consultivo all’interno del Consiglio Economico e Sociale (ECOSOC), conferisce ad Antonio Meneghetti il titolo di accademico per la sua incessante e originale attività di ricerca e di sviluppo della scienza, in particolare per la sua scoperta del campo semantico. Nel febbraio del 1995, a Mosca, la cerimonia ufficiale di consegna della Laurea Honoris causa in Psicologia da parte dell’Istituto di Psicologia dell’Accademia delle Scienze. Nel giugno 1997, Ivan Iuzvischin, presidente dell’International Informatization Academy, fondatore della dottrina dell’Informaziologia e candidato al premio Nobel 1997 per la fisica, è ospite a Roma di Meneghetti. Presso l’attuale sede distaccata dell’ Università statale di San Pietroburgo (Club Corese, Scandriglia), durante un incontro scientifico culturale, egli ha modo di affermare: «Il professor Meneghetti nel 1973 ha fondato la sua dottrina e trovato la verità usando tutto quello che aveva a disposizione: psicologia, sociologia, filosofia e arte. Io, per la mia preparazione, ho usato maggiormente altre scienze, come la matematica, l’astronomia, la fisica e la biologia. Ma siamo arrivati alla stessa conclusione, che cioè dentro ogni cosa c’è l’informazione: nel profondo della natura umana c’è l’informazione, e non è importante quale strade si percorrano per raggiungerla... io sono contento di aver letto e di aver capito che Antonio Meneghetti è un grande scienziato e soprattutto di aver capito che avevo intrapreso la strada giusta. Confermo così con le mie ricerche scientifiche le scoperte di Antonio Meneghetti: i principi dell’Informaziologia sono in accordo con i principi dell’ Ontopsicologia ». Sempre nel 1997 viene conferito al Prof. Antonio Meneghetti titolo di Grand Doctor Nauk in Scienze Psicologiche rilasciato dalla Suprema Corte di Valutazione Interministeriale della Federazione Russa. Il 20 giugno del 2000, a Parigi, presso la sede dell’ Unesco , e il 5 gennaio 2001 a New York, nella Conference Room 1 del Palazzo di vetro dell’ Onu , l’Associazione Internazionale di Ontopsicologia , in collaborazione con l’Accademia Internazionale dell’Informatizzazione, organizza due incontri sul leader umanistico nel Terzo millennio. Dopo più di 20 anni, l’Università Statale di San Pietroburgo formalizza questa intensa collaborazione scientifica e culturale di Antonio Meneghetti con il mondo scientifico e accademico russo, organizzando nella facoltà di Psicologia corsi di studio finalizzati alla formazione professionale di ontopsicologi. Il progetto, iniziato in Italia nel 1999, annovera oggi più di 300 studenti in Italia, Brasile e Russia. Il 3 settembre 2001 a Roma presso la sala Protomoteca del Campidoglio vengono consegnati i primi otto titoli di specializzazione superiore in Ontopsicologia da parte della Facoltà di Psicologia dell’Università Statale di San Pietroburgo. «La storia - afferma Meneghetti - ha sempre prodotto soluzioni da uomini cha appaiono all’improvviso e offrono la propria creatività sorgiva e di impatto».
fonte: università san pietroburgo
per approfondimenti:
ontopsicologia
Antonio Meneghetti
fonte: università san pietroburgo
per approfondimenti:
ontopsicologia
Antonio Meneghetti
venerdì 26 dicembre 2008
programma specializzazione
PROGRAMMA MAGISTRALE IN ONTOPSICOLOGIA
Responsabile: direttore della Cattedra di Ontopsicologia Dmitrieva Vittoria
Forma di studio: a frequenza obbligatoria e diurna
Durata: 2 anni
Il programma magistrale in ontopsicologia è il programma di specializzazione post-laurea a carico dello Stato, in cui obiettivo è la preparazione di specialisti altamente qualificati nell’ambito dell’Ontopsicologia. I corsi teorici sono orientati alla formazione della visione fondamentale sia nell’ambito dei problemi classici della psicologia, sia nell’ambito delle correnti contemporanee – psicologia umanistica ed esistenziale, psicologia dell’arco della vita (Life-span psychology), Ontopsicologia. La parte pratica del programma forma le conoscenze e abilità nell’ambito della diagnostica e consulenza dei problemi della vita dell’uomo. Durante gli studi, i magistri fanno uno stage in Italia durante la Summer University of Ontopsychology.
La prova finale consiste nella stesura della tesi magistrale, il cui tema è legato alle direzioni scientifiche principali dell’attività della Cattedra. Al conseguimento, viene consegnata la laurea di Magister in Psicologia.
Requisiti di ammissione: laurea di primo livello in psicologia, esame d’ammissione
Luogo: Russia (San Pietroburgo)
per info ontopsicologia sito ufficiale
Responsabile: direttore della Cattedra di Ontopsicologia Dmitrieva Vittoria
Forma di studio: a frequenza obbligatoria e diurna
Durata: 2 anni
Il programma magistrale in ontopsicologia è il programma di specializzazione post-laurea a carico dello Stato, in cui obiettivo è la preparazione di specialisti altamente qualificati nell’ambito dell’Ontopsicologia. I corsi teorici sono orientati alla formazione della visione fondamentale sia nell’ambito dei problemi classici della psicologia, sia nell’ambito delle correnti contemporanee – psicologia umanistica ed esistenziale, psicologia dell’arco della vita (Life-span psychology), Ontopsicologia. La parte pratica del programma forma le conoscenze e abilità nell’ambito della diagnostica e consulenza dei problemi della vita dell’uomo. Durante gli studi, i magistri fanno uno stage in Italia durante la Summer University of Ontopsychology.
La prova finale consiste nella stesura della tesi magistrale, il cui tema è legato alle direzioni scientifiche principali dell’attività della Cattedra. Al conseguimento, viene consegnata la laurea di Magister in Psicologia.
Requisiti di ammissione: laurea di primo livello in psicologia, esame d’ammissione
Luogo: Russia (San Pietroburgo)
per info ontopsicologia sito ufficiale
programma specializzazione
PROGRAMMA DI SPECIALIZZAZIONE IN ONTOPSICOLOGIA SOCIALE
Responsabile: direttore della Cattedra di Ontopsicologia Dmitrieva Vittoria
Forma di studio: per corrispondenza con sessioni 3 volte all’anno
Durata: 2 anni
Il programma è stata creato specialmente su richiesta degli studenti italiani che, avendo già superato gli studi del programma di baccalaureato presso la facoltà di psicologia dell’Università di San Pietroburgo, volevano approfondire le conoscenze nell’ambito dell’ontopsicologia. All’elaborazione del programma hanno partecipato gli insegnanti delle diverse cattedre della facoltà di psicologia. Il programma è stato approvato nel marzo 2007. Il piano di studi comprende discipline come Psicologia cross-culturale, Psicologia esistenziale, Sviluppo sociale della personalità nel periodo dell’infanzia, Psicologia del comportamento aziendale, Ontopsicologia pratica etc.
La formazione si comclude con la discussione delle tesi di laurea e la consegna della laurea statale d’istruzione superiore di specializzazione in Ontopsicologia Sociale.
Requisiti di ammissione: laurea
Luogo: Russia (San Pietroburgo), Italia (Scandriglia – Roma Nord)
per info ontopsicologia sito ufficiale
Responsabile: direttore della Cattedra di Ontopsicologia Dmitrieva Vittoria
Forma di studio: per corrispondenza con sessioni 3 volte all’anno
Durata: 2 anni
Il programma è stata creato specialmente su richiesta degli studenti italiani che, avendo già superato gli studi del programma di baccalaureato presso la facoltà di psicologia dell’Università di San Pietroburgo, volevano approfondire le conoscenze nell’ambito dell’ontopsicologia. All’elaborazione del programma hanno partecipato gli insegnanti delle diverse cattedre della facoltà di psicologia. Il programma è stato approvato nel marzo 2007. Il piano di studi comprende discipline come Psicologia cross-culturale, Psicologia esistenziale, Sviluppo sociale della personalità nel periodo dell’infanzia, Psicologia del comportamento aziendale, Ontopsicologia pratica etc.
La formazione si comclude con la discussione delle tesi di laurea e la consegna della laurea statale d’istruzione superiore di specializzazione in Ontopsicologia Sociale.
Requisiti di ammissione: laurea
Luogo: Russia (San Pietroburgo), Italia (Scandriglia – Roma Nord)
per info ontopsicologia sito ufficiale
programma specializzazione
PROGRAMMA DI SPECIALIZZAZIONE IN ONTOPSICOLOGIA
Responsabile: direttore della Cattedra di Ontopsicologia Dmitrieva Vittoria
Forma di studio: per corrispondenza con sessioni 3 volte all’anno
Durata: 2 anni
Il programma è stato fondato nel 1998 in Russia e nel 1999 in Italia alla base del contratto tra l’Università Statale di San Pietroburgo e l’Associazione Internazionale di Ontopsicologia. Al programma studiano studenti provenienti da diverse città della Russia, Italia, Ucraina, Paesi Baltici e Brasile.
Il corso è orientato alla preparazione di psicologi professionali nell’ambito dell’Ontopsicologia e contiene sia le discipline professionali generali (psicofisiologia, basi della psicodiagnostica, psicologia clinica, giuridica, sociale, politica, aziendale, della salute etc.), sia il blocco delle discipline speciali che rispecchiano i fondamenti teorici e le possibilità pratiche dell’Ontopsicologia.
La formazione si conclude con la discussione delle tesi di laurea e consegna della laurea statale d’istruzione superiore di specializzazione in ontopsicologia.
Requisiti di ammissione: laurea
Luogo: Russia (Mosca, Ekaterinburgo), Ucraina (Kiev), Italia (Scandriglia- Roma Nord)
Responsabile: direttore della Cattedra di Ontopsicologia Dmitrieva Vittoria
Forma di studio: per corrispondenza con sessioni 3 volte all’anno
Durata: 2 anni
Il programma è stato fondato nel 1998 in Russia e nel 1999 in Italia alla base del contratto tra l’Università Statale di San Pietroburgo e l’Associazione Internazionale di Ontopsicologia. Al programma studiano studenti provenienti da diverse città della Russia, Italia, Ucraina, Paesi Baltici e Brasile.
Il corso è orientato alla preparazione di psicologi professionali nell’ambito dell’Ontopsicologia e contiene sia le discipline professionali generali (psicofisiologia, basi della psicodiagnostica, psicologia clinica, giuridica, sociale, politica, aziendale, della salute etc.), sia il blocco delle discipline speciali che rispecchiano i fondamenti teorici e le possibilità pratiche dell’Ontopsicologia.
La formazione si conclude con la discussione delle tesi di laurea e consegna della laurea statale d’istruzione superiore di specializzazione in ontopsicologia.
Requisiti di ammissione: laurea
Luogo: Russia (Mosca, Ekaterinburgo), Ucraina (Kiev), Italia (Scandriglia- Roma Nord)
Iscriviti a:
Post (Atom)