Visualizzazione post con etichetta ontopsicologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ontopsicologia. Mostra tutti i post

sabato 13 agosto 2011

Clinica ontopsicologica e ricerca universitaria

L’ospedale clinico “Dott. Manuel Quintela” si trova nell’area del Parque Batlle di Montevideo, in Uruguay. Appartiene alla Facoltà di Medicina dell’Università della Università della Repubblica. Funge sia da ospedale che da riferimento istituzionale. Fu costruito su progetto dell’architetto Carlos Surraco nel 1928/1929 ed inaugurato il 21 settembre 1953. Per molti anni è stato diretto dal dott. Hugo Villar, di grande influenza su questa istituzione. L’ospedale copre una superficie di 110.000 m2 per 23 piani.

Di questa importante istituzione medica faceva parte la dott.ssa Marta Lopez Miral, la quale, nel corso del III Congresso Internazionale di Ontopsicologia, tenutosi a Roma nel dicembre 1980, presentò una interessante ricerca “Quadro statistico della casistica clinica ontopsicologica”. Ne riportiamo uno stralcio, estratto dal relativo articolo recentemente ripubblicato anche sulla rivista semestrale Nuova Ontopsicologia. 2004

«La presente ricerca aveva lo scopo di determinare l’attendibilità delle esplicitazioni fatte dal prof. Antonio Meneghetti nel XVII Congresso Interamericano di Psicologia organizzato dalla Società Interamericana di Psicologia a Lima in Perù, nel mese di luglio del 1979. L’osservazione della suddetta attendibilità implicherebbe il trovarci di fronte ad una nuova terapeutica psicologica altamente efficace che coprirebbe il terreno psichico con la sua corrispondenza somatica».

giovedì 3 marzo 2011

News dall'Università Statale di San Pietroburgo - Laurea in Ontopsicologia

Gli aggiornamenti relativi ai moduli formativi di Ontopsicologia, organizzati dall'università russa, sono disponibili tra le news del sito dell'Ontopsicologia.

martedì 6 luglio 2010

VI Forum dell’Accademia Internazionale di Informatizzazione

Il 26 novembre 1997, presso il Salone delle Conferenze del Palazzo del Cremlino di Mosca, il prof.
Meneghetti
interviene durante il VI Forum dell’Accademia Internazionale di Informatizzazione (NGO in General Consultative Status with the Economic and Social Council of United Nations), in cui rinnova la propria attenzione riguardo la globalizzazione, il futuro dell’informazione e le prospettive di integrazione tra i criteri dell’informatizzazione e la visione scientifica dell’Ontopsicologia.“La presente globalizzazione in atto apre inesorabile un futuro che rompe cinquemila anni di stereotipi razionali e impone una riorganizzazione elementare dei nostri sistemi base di comprensione del mondo. L’Ontopsicologia è già in questo futuro attuale”.

lunedì 22 marzo 2010

Studiare psicologia a San Pietroburgo

In una recente intervista, Larisa Tsvetkova, Decano della Facoltà di Psicologia dell’Università Statale di San Pietroburgo, ha dichiarato: “La nostra Facoltà è stata fondata nel 1966. Attualmente, presso di essa ci sono quattordici cattedre, tra cui: Psicologia generale, Pedagogia, Psicologia sociale, Psicologia politica, Ontopsicologia, etc.

La missione della Facoltà è quella di diventare il centro d’integrazione dell’attività di ricerca scientifica, applicata ed istruttiva della comunità professionale psicologica nella soluzione dei compiti pluriennali ed attuali della psicologia nel campo sociale, politico ed economico.

Le priorità strategiche delle attività che si svolgono presso la Facoltà di Psicologia sono:

1. garantire l’unità della scienza psicologica, la prassi e l’istruzione;

2. assicurare la competitività dei laureati della Facoltà;

3. sviluppare progetti istruttivi interdisciplinari e di ricerca scientifica;

4. integrare la Facoltà nella società psicologica mondiale.

L’apertura della cattedra di Ontopsicologia presso la nostra Università, nel 2004, ha permesso e permette a centinaia di studenti di studiare questa scienza, la quale ha apportato un contributo significativo alla comprensione integrale dell’umano come unità d’azione, come persona completa.”

giovedì 10 dicembre 2009

CHE COSA SIGNIFICA LA PAROLA ESSERE

Principio universale di quanto esiste o è reale.
L’essere è il primo semplice generale che consente la logica apriorica tra essere e non essere.
In Ontopsicologia si distinguono tre modi di essere:
a) metafisico o Essere trascendente, o Essere come Dio;
b) comune, o essere come partecipazione universale di tutte le cose;
c) individuale, o essere come partecipazione di me esistente qui e adesso.
L’In Sé ontico è il mediatore di queste tre realtà: in base all’Essere trascendente, l’In Sé ontico ha la relazione con il primo principio; in base all’essere comune, l’In Sé ontico ha la relazione con il cosmo, l’universo, la vita; in base all’essere individuale, l’In Sé ontico ha il rapporto con l’uomo in quanto ecceità storica, dalla quale segna la propria irripetibilità.

martedì 6 ottobre 2009

Il ruolo dell’educazione nella trasmissione degli stereotipi: il progetto europeo “Overcoming Gender Stereotypes through Education”

progetto psicopedagogico dal titolo “Il laboratorio dei talenti e delle emozioni” nella scuola Materna ed Elementare “P. M. Kolbe” (165° Circolo didattico di Roma), nel corso del quale ha lavorato con circa 90 bambini di II e III elementare.
Il laboratorio si è svolto nelle classi, alla presenza delle insegnanti, per una
duranta di circa 24 ore. L’équipe era formata da una psicoterapeuta, una logopedista
e un’insegnante. I laboratori ruotavano intorno a due nuclei tematici: l’educazione
corporea e l’alfabetizzazione emozionale. Le attività erano mirate a risvegliare
la sensibilità e l’ascolto e a fornire occasioni di stimolo e riflessione attraverso il disegno psicosemantico, esercizi psicomotori, drammatizzazioni, lavoro sulle emozioni e sui sogni. All’inizio e alla fine del percorso ai bambini è stato somministrato il test dell’albero e della figura umana.
Osservando gli elaborati e i disegni dei bambini, gli atteggiamenti e i loro interventi, abbiamo notato una grande differenza tra i maschi e le femmine. Nei disegni dei bambini appariva una certa spontaneità e libertà, mentre le bambine, nel rappresentare se stesse usavano figure fortemente stereotipate, come mostra il primo set di disegni realizzati da alcune bambine nel primo incontro.
In sostanza, già a sette-otto anni, esse avevano interiorizzato un ruolo. Anche nelle
attività che prevedevano un’esposizione al pubblico i maschi erano più spigliati e gratificati nell’essere al centro dell’attenzione; al contrario, le bambine erano timide, parlavano a bassa voce, non sapevano gestire positivamente il ruolo di centralità rispetto al gruppo classe. Anche di fronte alla richiesta di disegnare che cosa avrebbero voluto fare da grandi, più di una bambina ha disegnato il giorno del proprio matrimonio, scelta che invece non è stata presa in considerazione da nessun bambino.
Confrontando i comportamenti e i disegni degli stessi alunni eseguiti all’inizio e al
termine del progetto (riportati a fine testo), si nota un notevole recupero della spontaneità
e della libertà.

venerdì 28 agosto 2009

Ontopsychology

All Ontopsychology is born from clinical experience of the human in his true stages; today, as a knowledge technique, it is proving correct to man’s episteme in the world; therefore, it can highlight the criterion which provide values of connection to science, as an artisan able to perform functionality to man’s identity and purpose.
For example, to carry out what is more essential in the possible historical situation is the norm of social-economical responsibility. The problem is solved by starting from the hierarchy of what is essential. That which is essential gives the directive in order to choose what is useful or contrary, and then to decide the goal. Then the means follow, which should be used in the context, and how and when they should be used. The goal corresponding to the identity of nature that gives the operator being or not-being, and then development or regression to this unity of action after the metabolized actions.
The unquestionable partner is the reality of nature, of which man through his own organism is an intrinsic and minority part.
If the scientific categories are updated with the new discoveries on mind psychic processes, pointed out by the ontopsychological school, the human can have a dialogue with the world of life.

mercoledì 29 aprile 2009

Russia, San Pietroburgo, ottobre

I mesi autunnali in Russia si chiamano "autunno d'oro": sole, aria fresca profumata di freddo, foglie gialle, rosse, arancioni, di fuoco, tipico paesaggio russo. In quest'atmosfera l' Università Statale di San Pietroburgo incontra i nuovi laureandi che vengono a discutere la tesi di laurea.

I colloqui, numerose email, idee creative e consigli pratici: fare una ricerca scientificamente corretta non è una cosa facile, ma comunque interessante perchè permette di applicare in pratica le conoscenze teoriche, trovare le spiegazioni al fenomeno che incuriosisce e formalizzarle.

Nel 2007 venticinque studenti, tra i quali tredici italiani, hanno dimostrato un alto livello di tesi di laurea in Ontopsicologia, e sono stati segnalati dalla commissione statale, che ne ha raccomandato la pubblicazione delle tesi nella raccolta delle migliori tesi di laurea della facoltà.

mercoledì 25 marzo 2009

Iniziative a Lizari: fondamenti di Ontopsicologia

Una delle iniziative più interessati svolte a Lizari nel 2007 è stato sicuramente il corso sui Fondamenti di Ontopsicologia rivolto a partecipanti provenienti da diverse nazioni.

Il corso era di livello base: prima si pongono delle fondamenta solide, poi su quella base si può costruire di tutto. Il corso si è articolato in 5 moduli, ognuno della durata di un weekend, che hanno trattato gli argomenti fondamentali dell'ontopsicologia.

L'ontopsicologia è sempre più richiesta in ambito economico, politico, formativo, pedagogico in tutto il mondo.

lunedì 23 febbraio 2009

WHEN SOUL AND BEING DANCE

A metaphysical poem – Original work
by ANTONIO MENEGHETTI

“When Soul and Being dance was composed in a single creative rush in 1980.
I have always known that it is a metaphysical poem. The relationship between being and existence. The crystal-clear perspective of philosophical logic in the image of the mystical union between:
1) consciousness and realty
2) being and existence
3) the individual ontic In-Itself and the total being (or God) and the soul. It is the perennial story of individualizations and their creative principle. Above all, however, it is the story of the Ego which, after reaching awareness, evolves from an anguished diaspora to transcendent communion: ‘It is no longer me that leaves in myself, but you, my God and my all’.
In 2007 this poem pressed on me with an acute sense of nostalgia. I decided it would be given on December 4th, in the Rome Auditorium. I was under the crush of endless commitments and responsibilities. I sought help.
As a musical composition and self-propelled structure in ballet, the poem was abstruse and incomprehensible. I only had one day. In the morning I composed and performed the parts of the chronicler and the chorus, as well as God and the soul, in the recording studio. The music came out and flowed through the keyboard and the piano like a fresh stream. I came up with the choreography only three hours a head of time, on the stage. As a counterpart to everything, I composed four parts: piano, keyboard, piano and organ.
What was performed provides an easily adopted initial structure from which accomplished composers can create a superior work to be exhibited in a flush of innovation and meaning in theatres of prestige.”

venerdì 30 gennaio 2009

Seminario di formazione: Ontopsicologia approccio per l'analisi dei sogni

Sogni: cosa sono? Illusioni? Come comprendere il vero significato dei sogni?

Gli antichi credevano che chi, la notte, diventa padrone dei sogni, guadagna il loro potere sulla propria vita. Il nostro inconscio ogni notte ci invia informazioni sulla nostra situazione indicandoci:

1) qualè la causa dei nostri problemi;
2) qualè il percorso che ci conduce al successo.

L'ontopsicologia aperto il codice per la lettura delle immagini che appaiono nei nostri sogni. Le immagini sono la lingua attraverso il quale il nostro l'inconscio comunica con noi.

sabato 27 dicembre 2008

Università Statale di San Pietroburgo e Ontopsicologia

L’interesse che il mondo accademico e scientifico russo dimostra per l' ontopsicologia è evidente sin dagli esordi: nel settembre del 1983, B.F. Lomov, scienziato teso allo studio dai rapporti tra immagine e dinamica e primo decano della Facoltà di Psicologia dell’Università di Leningrado (oggi Università statale di San Pietroburgo), alla IV fiera del libro di Mosca (7-12 settembre), scopre l’opera ontopsicologia clinica. L’intuizione che una nuova strada è stata toccata nella comprensione dell’uomo, porta Lomov a incontrare personalmente l’autore del libro, il professor Antonio Meneghetti , prima a Roma e in seguito ad Amsterdam, in occasione del Primo Congresso europeo di Psicologia applicata (2-7 luglio 1989). Sempre nel settembre 1983, durante un incontro scientifico organizzato presso l’Istituto di Psicologia dell’Accademia delle Scienze in Mosca, l’intelligenza russa si mostra immediatamente interessata alla scoperta del campo semantico. Evidenziando il significato diverso e distinto da quello che la linguistica prevede per tale termine, gli scienziati-ricercatori dell'Istituto, tra i quali Yuri M. Zabrodin (vice direttore dell’Istituto) e il ricercatore Alexander Kharitonov, con domande precise cercano di approfondire l’argomento e di comprendere le possibilità di misurazione, gli effetti e l’uso cosciente di esso. Essi rilevano i concetti di “campo” e di “intenzionalità psichica” come distinti dalle definizioni apportate rispettivamente da Kurt Lewin e da Brentano, affermando tuttavia di dover maggiormente approfondire le proprie conoscenze in senso energetico per capire a pieno il senso dinamico vettoriale di questa scoperta. Nel 1987, Alexsej Matiuskin, presidente dell’Associazione Psicologi dell’Urss e direttore dell’Istituto Psicopedagogico dell’Accademia sovietica delle Scienze, insieme a Frank Barrow, cattedra dell’Università di Santa Cruz e fondatore dell’omonimo centro californiano, in un convegno coordinato dall’accademico Antonio Meneghetti , discutono a Lizori le nuove frontiere della Psicologia applicata. In quell’occasione Matiuskin afferma: «Nell’ ontopsicologia riscontro passi concreti per una psicologia alternativa circa lo sviluppo dell’intelligenza globale». In seguito all’esperienza maturata durante il seminario sulla creatività del 1987 e del XII Congresso internazionale di ontopsicologia nel 1988, Matiuskin si rende promotore di una serie di conferenze che Antonio Meneghetti tiene in Urss nell’ottobre del 1989. In questa occasione Meneghetti, oltreché con Matiuskin dialoga con Zabrodin, psicologo-fisico direttore dell’Istituto di Psicologia generale dell’Accademia delle Scienze Psicologiche di Mosca, dove si svolgono serie ricerche sull’immagine dinamica. Il vocabolario già preparato da Matiuskin, Lomov e Luria viene completato con il “primo etimo” dei termini fornito da Meneghetti , risolvendo l’esigenza di unificazione della terminologia psicologica emersa al Primo Congresso di Psicologia Applicata di Amsterdam. Meneghetti incontra poi il Direttorato alle Relazioni internazionali del Presidium dell’Urss, in particolare il direttore Vasily Tsarov e il senior inspector Alexej Pankin. Si parla dello sviluppo della psicologia nel mondo per dare una soluzione pratica ai problemi umani. A Mosca Meneghetti tiene una conferenza presso l’Istituto Psicopedagogico delle Scienze psicologiche. A Leningrado, presso l’Accademia delle Scienze Pedagogiche , Meneghetti incontra anche il direttore Viktor Onuskin, vice presidente del Council International Bureau Educational dell’Unesco. Si discute della possibilità di socializzare la psicoterapia ontopsicologica. Presso l’Istituto di Neurofisiologia umana di Leningrado, alla presenza di Eugenji Zubkov, direttore dell’Istituto e psichiatra, un pubblico attento e partecipe ascolta le comunicazioni di Meneghetti circa la neurofisiologia umana: l’accademico chiarisce di essere riuscito a curare la schizofrenia entrando nelle immagini mentali del paziente, cambiandole dopo averle viste e decodificate. Il 26 ottobre 1989, 700 persone assistono ad un seminario tenuto presso l’Università di Leningrado. Ed è sempre in questo anno che il prof. Meneghetti incontra il decano della Facoltà di Psicologia di San Pietroburgo Acc. Prof. Albert Aleksandrovich Krilov, una tra le figure russe più importanti per la realizzazione del progetto di collaborazione tra l’Associazione Internazionale Ontopsicologia e l’Università Statale di San Pietroburgo. Numerosi contatti di collaborazione scientifica proseguono fino al 20 dicembre 1994, quando L’International Informatization Academy, organismo fondato dal Parlamento russo ed ente scientifico riconosciuto dall’Onu come organizzazione non governativa (Ngo) con status di membro consultivo all’interno del Consiglio Economico e Sociale (ECOSOC), conferisce ad Antonio Meneghetti il titolo di accademico per la sua incessante e originale attività di ricerca e di sviluppo della scienza, in particolare per la sua scoperta del campo semantico. Nel febbraio del 1995, a Mosca, la cerimonia ufficiale di consegna della Laurea Honoris causa in Psicologia da parte dell’Istituto di Psicologia dell’Accademia delle Scienze. Nel giugno 1997, Ivan Iuzvischin, presidente dell’International Informatization Academy, fondatore della dottrina dell’Informaziologia e candidato al premio Nobel 1997 per la fisica, è ospite a Roma di Meneghetti. Presso l’attuale sede distaccata dell’ Università statale di San Pietroburgo (Club Corese, Scandriglia), durante un incontro scientifico culturale, egli ha modo di affermare: «Il professor Meneghetti nel 1973 ha fondato la sua dottrina e trovato la verità usando tutto quello che aveva a disposizione: psicologia, sociologia, filosofia e arte. Io, per la mia preparazione, ho usato maggiormente altre scienze, come la matematica, l’astronomia, la fisica e la biologia. Ma siamo arrivati alla stessa conclusione, che cioè dentro ogni cosa c’è l’informazione: nel profondo della natura umana c’è l’informazione, e non è importante quale strade si percorrano per raggiungerla... io sono contento di aver letto e di aver capito che Antonio Meneghetti è un grande scienziato e soprattutto di aver capito che avevo intrapreso la strada giusta. Confermo così con le mie ricerche scientifiche le scoperte di Antonio Meneghetti: i principi dell’Informaziologia sono in accordo con i principi dell’ Ontopsicologia ». Sempre nel 1997 viene conferito al Prof. Antonio Meneghetti titolo di Grand Doctor Nauk in Scienze Psicologiche rilasciato dalla Suprema Corte di Valutazione Interministeriale della Federazione Russa. Il 20 giugno del 2000, a Parigi, presso la sede dell’ Unesco , e il 5 gennaio 2001 a New York, nella Conference Room 1 del Palazzo di vetro dell’ Onu , l’Associazione Internazionale di Ontopsicologia , in collaborazione con l’Accademia Internazionale dell’Informatizzazione, organizza due incontri sul leader umanistico nel Terzo millennio. Dopo più di 20 anni, l’Università Statale di San Pietroburgo formalizza questa intensa collaborazione scientifica e culturale di Antonio Meneghetti con il mondo scientifico e accademico russo, organizzando nella facoltà di Psicologia corsi di studio finalizzati alla formazione professionale di ontopsicologi. Il progetto, iniziato in Italia nel 1999, annovera oggi più di 300 studenti in Italia, Brasile e Russia. Il 3 settembre 2001 a Roma presso la sala Protomoteca del Campidoglio vengono consegnati i primi otto titoli di specializzazione superiore in Ontopsicologia da parte della Facoltà di Psicologia dell’Università Statale di San Pietroburgo. «La storia - afferma Meneghetti - ha sempre prodotto soluzioni da uomini cha appaiono all’improvviso e offrono la propria creatività sorgiva e di impatto».

fonte: università san pietroburgo

per approfondimenti:
ontopsicologia
Antonio Meneghetti

venerdì 26 dicembre 2008

programma specializzazione

PROGRAMMA MAGISTRALE IN ONTOPSICOLOGIA
Responsabile: direttore della Cattedra di Ontopsicologia Dmitrieva Vittoria
Forma di studio: a frequenza obbligatoria e diurna
Durata: 2 anni
Il programma magistrale in ontopsicologia è il programma di specializzazione post-laurea a carico dello Stato, in cui obiettivo è la preparazione di specialisti altamente qualificati nell’ambito dell’Ontopsicologia. I corsi teorici sono orientati alla formazione della visione fondamentale sia nell’ambito dei problemi classici della psicologia, sia nell’ambito delle correnti contemporanee – psicologia umanistica ed esistenziale, psicologia dell’arco della vita (Life-span psychology), Ontopsicologia. La parte pratica del programma forma le conoscenze e abilità nell’ambito della diagnostica e consulenza dei problemi della vita dell’uomo. Durante gli studi, i magistri fanno uno stage in Italia durante la Summer University of Ontopsychology.
La prova finale consiste nella stesura della tesi magistrale, il cui tema è legato alle direzioni scientifiche principali dell’attività della Cattedra. Al conseguimento, viene consegnata la laurea di Magister in Psicologia.
Requisiti di ammissione: laurea di primo livello in psicologia, esame d’ammissione
Luogo: Russia (San Pietroburgo)

per info ontopsicologia sito ufficiale

programma specializzazione

PROGRAMMA DI SPECIALIZZAZIONE IN ONTOPSICOLOGIA SOCIALE
Responsabile: direttore della Cattedra di Ontopsicologia Dmitrieva Vittoria
Forma di studio: per corrispondenza con sessioni 3 volte all’anno
Durata: 2 anni
Il programma è stata creato specialmente su richiesta degli studenti italiani che, avendo già superato gli studi del programma di baccalaureato presso la facoltà di psicologia dell’Università di San Pietroburgo, volevano approfondire le conoscenze nell’ambito dell’ontopsicologia. All’elaborazione del programma hanno partecipato gli insegnanti delle diverse cattedre della facoltà di psicologia. Il programma è stato approvato nel marzo 2007. Il piano di studi comprende discipline come Psicologia cross-culturale, Psicologia esistenziale, Sviluppo sociale della personalità nel periodo dell’infanzia, Psicologia del comportamento aziendale, Ontopsicologia pratica etc.
La formazione si comclude con la discussione delle tesi di laurea e la consegna della laurea statale d’istruzione superiore di specializzazione in Ontopsicologia Sociale.
Requisiti di ammissione: laurea
Luogo: Russia (San Pietroburgo), Italia (Scandriglia – Roma Nord)


per info ontopsicologia sito ufficiale

martedì 23 dicembre 2008

EVENTI DELLA CATTEDRA DI ONTOPSICOLOGIA – 2007


Brasile, Recanto Maestro, dicembre 2006 – gennaio 2007
Per tante persone il Capodanno è la festa legata alle speranze, un momento per pensare ai desideri, inventare nuovi progetti, ma quest’anno per tredici studenti brasiliani dei programmi di specializzazione e baccalaureato in Ontopsicologia i giorni di capodanno sono diventati anche il momento della prova finale nel processo dell’istruzione. Il 29 dicembre e il 1 gennaio la Commissione dell’Università Statale di San Pietroburgo, presieduta dal decano della facoltà di Psicologia prof.ssa Larisa Tsvetkova, ha valutato le tesi di laurea in un ambito così insolito per questi eventi – il pieno dell’estate in Brasile quando a San Pietroburgo nevica. Questo è stato il primo gruppo di brasiliani che hanno discusso le tesi di Ontopsicologia in Brasile e l’evento è diventato particolare sia per l’Università Statale di San Pietroburgo sia per l’Associazione Brasiliana di Ontopsicologia.

Russia, San Pietroburgo, ottobre 2007
Questi mesi autunnali in Russia si chiamano “autunno d’oro”: sole, aria fresca profumata di freddo, foglie gialle, rosse, arancione, di fuoco, tipico del paesaggio russo. In quest’ atmosfera l’Università Statale di San Pietroburgo ha incontrato i nuovi laureandi venuti per discutere le tesi di laurea. I colloqui, numerosi e-mail, idee creative e consigli pratici... fare una ricerca scientificamente corretta non è una cosa facile, ma comunque interessante perché permette di applicare in pratica le conoscenze teoriche, trovare le spiegazioni al fenomeno che incuriosisce e formalizzarle. Venticinque studenti, tra i quali tredici italiani, hanno dimostrato un alto livello di tesi di laurea in Ontopsicologia, e sono stati segnalati dalla Commissione statale, che ne ha raccomandato la pubblicazione delle tesi nella raccolta delle migliori tesi di laurea della facoltà.

per info sull'ontopsicologia

programma di specializzazione

Il programma di specializzazione è:

Ontopsicologia di autenticazione
• Teoria ontopsicologica della personalità
• Fondamenti di melolistica
Pedagogia ontopsicologica
Ontopsicologia sociale
Ontopsicologia clinica
Ontopsicologia e consulenza organizzativa
• Psicologia esistenziale
• Fondamenti di OntoArte
• L'interpretazione dei sogni in Ontopsicologia

Специальность «Онтопсихология».
• Онтопсихология аутентификации
• Онтопсихологическая теория личности
• Основы мелолистики
• Онтопсихологическая педагогика
• Социальная онтопсихология
• Клиническая онтопсихология
• Онтопсихология и организационное консультирование
• Экзистенциальная психология
• Основы ОнтоАрта
• Интерпретация сновидений в онтопсихологии

PROGRAMMI DI STUDIO IN ONTOPSICOLOGIA
Forma di studio: per corrispondenza con sessioni 3 volte all’anno
Durata: 5 anni
Il programma dà la possibilità sia ai giovani sia a persone realizzate di avere una prima istruzione universitaria in psicologia. Il programma contiene i corsi di Ontopsicologia. Alla fine gli studenti prendono la laurea del modello statale dell’istruzione professionale di specializzazione 030301 “Psicologia”. Il proseguimento logico del programma sono il programma di specializzazione in Ontopsicologia o Ontopsicologia Sociale di 2 anni e il programma di magistratura.
Requisiti di ammissione: diploma della scuola secondaria superiore oppure della scuola professionale
Luogo: Russia (San Pietroburgo), Italia (Scandriglia – Roma Nord)


info su ontopsicologia sito ufficiale

venerdì 28 novembre 2008

Laurearsi in ontopsicologia

L’Ontopsicologia nasce e si formalizza in modo teoretico nel 1971 con un testo di Antonio Meneghetti intitolato “Ontopsicologia dell’Uomo”. Questo movimento scientifico si motiva e si sviluppa essenzialmente dall’esperienza della crisi dei valori umanistici e soprattutto sull’intuizione che l’esistenza ha un suo fondamento.
Le teorie del Professor Meneghetti, il suo pensiero, e soprattutto le sue scoperte che consentono una razionalità integrale per quanto concerne la psicologia elementare, sono ufficializzate per il momento nella Cattedra di Ontopsicologia presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Statale di San Pietroburgo.

La Cattedra di Ontopsicologia
Questo progetto d’istruzione congiunto dell’Università Statale di San Pietroburgo, dell’Associazione Slava di Ontopsicologia e dell’Associazione Internazionale di Ontopsicologia è uno dei progetti internazionali più riusciti dell’Università Statale di San Pietroburgo. La cattedra di Ontopsicologia è stata creata sulla base di una lunga collaborazione dell’Università e dell’Associazione Internazionale di Ontopsicologia, i cui risultati hanno portato all’avvio del programma di aggiornamento professionale con specializzazione in Ontopsicologia e poi del programma magistrale in Ontopsicologia. Uno degli importanti eventi è stata l’apertura della sede della facoltà di psicologia dell’Università Statale di San Pietroburgo in Italia (Scandriglia – Roma Nord) nel 2003. Molti insegnanti della facoltà partecipano a questo lavoro sia a San Pietroburgo che a Mosca, Ekaterinburgo, Kiev, in Lettonia, Italia e Brasile. Di fatto, i programmi d’istruzione in Ontopsicologia hanno un carattere universitario dal momento che vi partecipano insegnanti dalle diverse cattedre e facoltà dell’Università.
Cresce il numero dei programmi in Ontopsicologia (adesso ce ne sono quattro) che attraggono sempre più studenti russi e stranieri: ogni anno qui studiano più di ottanta studenti stranieri e più di cento studenti russi. Negli ultimi due anni, l’ammissione degli studenti è più che raddoppiata e continua ad aumentare.

Questo riflette il fatto che:

• aumenta il numero di persone adulte che tendono ad avere una seconda ed anche una terza laurea, confermando, in tal modo, la tesi ontopsicologica sulla necessità dell’istruzione e formazione continua durante tutta la vita (life-long-learning); l’Ontopsicologia pone l’accento su questa necessità e, in coloro i quali la studiano sul serio, ciò diventa anche un motivo per iniziare a studiarla;
• l’istruzione in psicologia è sempre più richiesta e la sua popolarità cresce continuamente;
• le conoscenze ed abilità professionali nell’ambito ontopsicologico hanno un’applicazione di successo praticamente in tutte le sfere dell’attività umana. Gli studenti prestano una particolare attenzione al concetto ontopsicologico del leaderismo e a quello dell’intuizione. L’Ontopsicologia suscita un interesse particolare nei leader in diversi ambiti dove il fattore umano è prioritario, proprio loro caratterizzano il profilo degli studenti di Ontopsicologia;
• l’Università Statale di San Pietroburgo, l’Associazione Internazionale di Ontopsicologia e l’Associazione Slava di Ontopsicologia rappresentano organizzazioni internazionali autorevoli che senza dubbio influiscono nella scelta del luogo di studio di molti studenti, in particolare stranieri.
La maggioranza degli studenti che frequentano i corsi di specializzazione in Ontopsicologia sono persone riuscite nella vita, per le quali il processo di studio non è tanto la necessità professionale quanto l’esigenza profonda esistenziale di conoscere integralmente se stesse e realizzare il proprio potenziale vitale ed intellettivo.
Ci sono dei laureati che si realizzano professionalmente in qualità di psicologi-consulenti professionali, psicoterapeuti, formatori, svolgono attività pedagogica. Altri applicano in modo consapevole ed attivo le conoscenze ottenute nella propria attività professionale, pur senza diventare psicologi professionali.
Tra gli studenti che frequentano i corsi del programma di baccalaureato e di aggiornamento professionale con specializzazione in Ontopsicologia, e che discutono le loro tesi, ci sono avvocati, dottori, giornalisti, imprenditori, manager di diversi livelli e consulenti d’impresa. Molti di loro hanno già un grado scientifico nel proprio ambito professionale. I temi delle tesi dimostrano ancora una volta il carattere interdisciplinare dell’approccio ontopsicologico: essi riguardano l’applicazione dell’Ontopsicologia nell’insegnamento (i fattori psicologici dell’efficacia dell’insegnamento, l’uso dell’Ontopsicologia durante l’insegnamento degli avvocati), nella medicina (psicosomatica, i corsi della preparazione prima del parto), nel business (l’analisi psicologica della riuscita delle imprese, gli imprenditori, i collaboratori), nei mass-media (la percezione delle immagini televisive, l’uso dei mass-media per la trasmissione dell’informazione), nell’arte (lo studio dell’influenza e percezione dell’OntoArte), nell’ambito familistico (i fattori psicologici della funzionalità delle relazioni familiari, gli stereotipi del genere, la psicologia della genitura) e anche nella veterinaria (l’influenza dell’uomo sull’animale domestico). La valutazione delle tesi di laurea degli studenti dei programmi in Ontopsicologia, da parte della Commissione statale, è molto alta, perché viene rappresentato non un processo formale, ma un approccio molto profondo, l’interesse alla vita e ai suoi fenomeni che prende una forma di lavoro scientifica per trovare la dimostrazione della visione intuitiva usando i metodi e gli strumenti tradizionali proposti dall’Università e anche dalla novità dell’Ontopsicologia. Proprio per questo la Commissione sottolinea che alcune tesi di laurea in Ontopsicologia sono del livello della tesi di dottorato e per tante tesi è stata raccomandata la pubblicazione nella raccolta delle migliori tesi di laurea della Facoltà di Psicologia, che viene pubblicata ogni anno.
Oltre alle attività scolastiche, la cattedra di Ontopsicologia svolge un serio lavoro scientifico allo scopo di sviluppare i concetti principali dell’Ontopsicologia, l’indagine empirica nell’ambito ontopsicologico ed anche la creazione e verifica dello strumentario diagnostico e pratico corrispondente ai compiti della presente corrente in psicologia.
La scuola ontopsicologica possiede degli strumenti e una metodologia esclusivi che permettono ad ogni uomo non solo di diventare uno psicologo efficace, ma anche di realizzare le proprie abilità leaderistiche, di costruire la propria carriera in qualsiasi ambito professionale, di avere una vita felice.

Per ulteriori informazioni
Associazione Internazionale Ontopsicologia
Antonio Meneghetti
Foil
Business Intuition
Recanto Maestro
Università Statale San Pietroburgo