Visualizzazione post con etichetta laurea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta laurea. Mostra tutti i post

venerdì 4 giugno 2010

Pedagogia

Qualche giorno fa sono stata invitata da una amica alla discussione della sua tesi di laurea e sono rimasta (non solo io ma anche l’intera commissione) molto colpita sia dal tema e sia dai contenuti del suo lavoro del tutto innovativi. Il titolo della tesi era “Disturbi di personalità: da J. Bowlby ad A. Meneghetti”. Mi ha talmente incuriosita che ho letto alcuni testi di entrambi gli autori e sono giunta a fare una sintesi interessante, interessante sicuramente per me che sono una studiosa e un’operatrice nel campo della devianza giovanile. In sintesi: Bowlby parla della Teoria dell’Attaccamento, finalizzata a concettualizzare la tendenza dell’essere umano a strutturare solidi legami affettivi con particolari persone, e per illustrare le varie forme di profondi turbamenti emotivi e di disturbi della personalità originati da perdite o separazioni involontarie. Bowlby definisce “legame affettivo” l’attrazione che un individuo ha per un altro individuo, e parte dal presupposto che la maggior parte dei problemi di un soggetto siano collegati a rotture dei legami affettivi nell’infanzia, in particolare alla separazione (definita dall’autore angoscia di separazione) dalla figura materna che rappresenta la figura con la quale il bambino instaura il suo primo legame affettivo.

Meneghetti aggiunge un elemento in più molto importante, perché sostiene che l’angoscia di separazione di cui parla Bowlby è un accadimento universale, indispensabile per la nascita dell’Io. Ad un certo punto cresciamo, e per raggiungere una reale autonomia dobbiamo staccarci da quella figura di riferimento che per anni (dalla nascita fino ai 10-12 anni) ha costituito il nostro primo, fondamentale e unico punto di sicurezza.

mercoledì 29 aprile 2009

Russia, San Pietroburgo, ottobre

I mesi autunnali in Russia si chiamano "autunno d'oro": sole, aria fresca profumata di freddo, foglie gialle, rosse, arancioni, di fuoco, tipico paesaggio russo. In quest'atmosfera l' Università Statale di San Pietroburgo incontra i nuovi laureandi che vengono a discutere la tesi di laurea.

I colloqui, numerose email, idee creative e consigli pratici: fare una ricerca scientificamente corretta non è una cosa facile, ma comunque interessante perchè permette di applicare in pratica le conoscenze teoriche, trovare le spiegazioni al fenomeno che incuriosisce e formalizzarle.

Nel 2007 venticinque studenti, tra i quali tredici italiani, hanno dimostrato un alto livello di tesi di laurea in Ontopsicologia, e sono stati segnalati dalla commissione statale, che ne ha raccomandato la pubblicazione delle tesi nella raccolta delle migliori tesi di laurea della facoltà.

martedì 23 dicembre 2008

Corsi di aggiornamento della Facoltà di Psicologia


Tutto l’anno la Cattedra di Ontopsicologia ha partecipato al programma dei corsi d’aggiornamento, costituito da seminari-training tenuti dalle diverse cattedre della facoltà di psicologia e destinato agli psicologi professionali di tutta la Russia. Alla fine della formazione, si rilascia un certificato di aggiornamento professionale in psicologia. Responsabile per la formazione in Ontopsicologia nell’ambito del programma è la direttrice della Cattedra Dott.ssa Vittoria Dmitrieva. Quest’anno sono stati realizzati cinque training che hanno costante interesse: i partecipanti sono venuti non solo da diversi città russe, ma anche da paesi ex-sovietici e dalla Repubblica Ceca. Adesso questo programma di aggiornamento è diventato parte del processo d’istruzione dell’Associazione Slava di Ontopsicologia come tappa iniziale della formazione degli ontopsicologi professionali, perché fornisce conoscenze di base, dopodiché i partecipanti richiedono di continuare la formazione seguendo i programmi di magistratura e specializzazione in Ontopsicologia.

L’ Ontopsicologia ha un corso anche presso l'Università Federale di Santa Catarina in Brasile.

altro info su: ontopsicologia sito ufficiale

EVENTI DELLA CATTEDRA DI ONTOPSICOLOGIA – 2007


Brasile, Recanto Maestro, dicembre 2006 – gennaio 2007
Per tante persone il Capodanno è la festa legata alle speranze, un momento per pensare ai desideri, inventare nuovi progetti, ma quest’anno per tredici studenti brasiliani dei programmi di specializzazione e baccalaureato in Ontopsicologia i giorni di capodanno sono diventati anche il momento della prova finale nel processo dell’istruzione. Il 29 dicembre e il 1 gennaio la Commissione dell’Università Statale di San Pietroburgo, presieduta dal decano della facoltà di Psicologia prof.ssa Larisa Tsvetkova, ha valutato le tesi di laurea in un ambito così insolito per questi eventi – il pieno dell’estate in Brasile quando a San Pietroburgo nevica. Questo è stato il primo gruppo di brasiliani che hanno discusso le tesi di Ontopsicologia in Brasile e l’evento è diventato particolare sia per l’Università Statale di San Pietroburgo sia per l’Associazione Brasiliana di Ontopsicologia.

Russia, San Pietroburgo, ottobre 2007
Questi mesi autunnali in Russia si chiamano “autunno d’oro”: sole, aria fresca profumata di freddo, foglie gialle, rosse, arancione, di fuoco, tipico del paesaggio russo. In quest’ atmosfera l’Università Statale di San Pietroburgo ha incontrato i nuovi laureandi venuti per discutere le tesi di laurea. I colloqui, numerosi e-mail, idee creative e consigli pratici... fare una ricerca scientificamente corretta non è una cosa facile, ma comunque interessante perché permette di applicare in pratica le conoscenze teoriche, trovare le spiegazioni al fenomeno che incuriosisce e formalizzarle. Venticinque studenti, tra i quali tredici italiani, hanno dimostrato un alto livello di tesi di laurea in Ontopsicologia, e sono stati segnalati dalla Commissione statale, che ne ha raccomandato la pubblicazione delle tesi nella raccolta delle migliori tesi di laurea della facoltà.

per info sull'ontopsicologia

programma di specializzazione

Il programma di specializzazione è:

Ontopsicologia di autenticazione
• Teoria ontopsicologica della personalità
• Fondamenti di melolistica
Pedagogia ontopsicologica
Ontopsicologia sociale
Ontopsicologia clinica
Ontopsicologia e consulenza organizzativa
• Psicologia esistenziale
• Fondamenti di OntoArte
• L'interpretazione dei sogni in Ontopsicologia

Специальность «Онтопсихология».
• Онтопсихология аутентификации
• Онтопсихологическая теория личности
• Основы мелолистики
• Онтопсихологическая педагогика
• Социальная онтопсихология
• Клиническая онтопсихология
• Онтопсихология и организационное консультирование
• Экзистенциальная психология
• Основы ОнтоАрта
• Интерпретация сновидений в онтопсихологии

PROGRAMMI DI STUDIO IN ONTOPSICOLOGIA
Forma di studio: per corrispondenza con sessioni 3 volte all’anno
Durata: 5 anni
Il programma dà la possibilità sia ai giovani sia a persone realizzate di avere una prima istruzione universitaria in psicologia. Il programma contiene i corsi di Ontopsicologia. Alla fine gli studenti prendono la laurea del modello statale dell’istruzione professionale di specializzazione 030301 “Psicologia”. Il proseguimento logico del programma sono il programma di specializzazione in Ontopsicologia o Ontopsicologia Sociale di 2 anni e il programma di magistratura.
Requisiti di ammissione: diploma della scuola secondaria superiore oppure della scuola professionale
Luogo: Russia (San Pietroburgo), Italia (Scandriglia – Roma Nord)


info su ontopsicologia sito ufficiale

venerdì 28 novembre 2008

Laurearsi in ontopsicologia

L’Ontopsicologia nasce e si formalizza in modo teoretico nel 1971 con un testo di Antonio Meneghetti intitolato “Ontopsicologia dell’Uomo”. Questo movimento scientifico si motiva e si sviluppa essenzialmente dall’esperienza della crisi dei valori umanistici e soprattutto sull’intuizione che l’esistenza ha un suo fondamento.
Le teorie del Professor Meneghetti, il suo pensiero, e soprattutto le sue scoperte che consentono una razionalità integrale per quanto concerne la psicologia elementare, sono ufficializzate per il momento nella Cattedra di Ontopsicologia presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Statale di San Pietroburgo.

La Cattedra di Ontopsicologia
Questo progetto d’istruzione congiunto dell’Università Statale di San Pietroburgo, dell’Associazione Slava di Ontopsicologia e dell’Associazione Internazionale di Ontopsicologia è uno dei progetti internazionali più riusciti dell’Università Statale di San Pietroburgo. La cattedra di Ontopsicologia è stata creata sulla base di una lunga collaborazione dell’Università e dell’Associazione Internazionale di Ontopsicologia, i cui risultati hanno portato all’avvio del programma di aggiornamento professionale con specializzazione in Ontopsicologia e poi del programma magistrale in Ontopsicologia. Uno degli importanti eventi è stata l’apertura della sede della facoltà di psicologia dell’Università Statale di San Pietroburgo in Italia (Scandriglia – Roma Nord) nel 2003. Molti insegnanti della facoltà partecipano a questo lavoro sia a San Pietroburgo che a Mosca, Ekaterinburgo, Kiev, in Lettonia, Italia e Brasile. Di fatto, i programmi d’istruzione in Ontopsicologia hanno un carattere universitario dal momento che vi partecipano insegnanti dalle diverse cattedre e facoltà dell’Università.
Cresce il numero dei programmi in Ontopsicologia (adesso ce ne sono quattro) che attraggono sempre più studenti russi e stranieri: ogni anno qui studiano più di ottanta studenti stranieri e più di cento studenti russi. Negli ultimi due anni, l’ammissione degli studenti è più che raddoppiata e continua ad aumentare.

Questo riflette il fatto che:

• aumenta il numero di persone adulte che tendono ad avere una seconda ed anche una terza laurea, confermando, in tal modo, la tesi ontopsicologica sulla necessità dell’istruzione e formazione continua durante tutta la vita (life-long-learning); l’Ontopsicologia pone l’accento su questa necessità e, in coloro i quali la studiano sul serio, ciò diventa anche un motivo per iniziare a studiarla;
• l’istruzione in psicologia è sempre più richiesta e la sua popolarità cresce continuamente;
• le conoscenze ed abilità professionali nell’ambito ontopsicologico hanno un’applicazione di successo praticamente in tutte le sfere dell’attività umana. Gli studenti prestano una particolare attenzione al concetto ontopsicologico del leaderismo e a quello dell’intuizione. L’Ontopsicologia suscita un interesse particolare nei leader in diversi ambiti dove il fattore umano è prioritario, proprio loro caratterizzano il profilo degli studenti di Ontopsicologia;
• l’Università Statale di San Pietroburgo, l’Associazione Internazionale di Ontopsicologia e l’Associazione Slava di Ontopsicologia rappresentano organizzazioni internazionali autorevoli che senza dubbio influiscono nella scelta del luogo di studio di molti studenti, in particolare stranieri.
La maggioranza degli studenti che frequentano i corsi di specializzazione in Ontopsicologia sono persone riuscite nella vita, per le quali il processo di studio non è tanto la necessità professionale quanto l’esigenza profonda esistenziale di conoscere integralmente se stesse e realizzare il proprio potenziale vitale ed intellettivo.
Ci sono dei laureati che si realizzano professionalmente in qualità di psicologi-consulenti professionali, psicoterapeuti, formatori, svolgono attività pedagogica. Altri applicano in modo consapevole ed attivo le conoscenze ottenute nella propria attività professionale, pur senza diventare psicologi professionali.
Tra gli studenti che frequentano i corsi del programma di baccalaureato e di aggiornamento professionale con specializzazione in Ontopsicologia, e che discutono le loro tesi, ci sono avvocati, dottori, giornalisti, imprenditori, manager di diversi livelli e consulenti d’impresa. Molti di loro hanno già un grado scientifico nel proprio ambito professionale. I temi delle tesi dimostrano ancora una volta il carattere interdisciplinare dell’approccio ontopsicologico: essi riguardano l’applicazione dell’Ontopsicologia nell’insegnamento (i fattori psicologici dell’efficacia dell’insegnamento, l’uso dell’Ontopsicologia durante l’insegnamento degli avvocati), nella medicina (psicosomatica, i corsi della preparazione prima del parto), nel business (l’analisi psicologica della riuscita delle imprese, gli imprenditori, i collaboratori), nei mass-media (la percezione delle immagini televisive, l’uso dei mass-media per la trasmissione dell’informazione), nell’arte (lo studio dell’influenza e percezione dell’OntoArte), nell’ambito familistico (i fattori psicologici della funzionalità delle relazioni familiari, gli stereotipi del genere, la psicologia della genitura) e anche nella veterinaria (l’influenza dell’uomo sull’animale domestico). La valutazione delle tesi di laurea degli studenti dei programmi in Ontopsicologia, da parte della Commissione statale, è molto alta, perché viene rappresentato non un processo formale, ma un approccio molto profondo, l’interesse alla vita e ai suoi fenomeni che prende una forma di lavoro scientifica per trovare la dimostrazione della visione intuitiva usando i metodi e gli strumenti tradizionali proposti dall’Università e anche dalla novità dell’Ontopsicologia. Proprio per questo la Commissione sottolinea che alcune tesi di laurea in Ontopsicologia sono del livello della tesi di dottorato e per tante tesi è stata raccomandata la pubblicazione nella raccolta delle migliori tesi di laurea della Facoltà di Psicologia, che viene pubblicata ogni anno.
Oltre alle attività scolastiche, la cattedra di Ontopsicologia svolge un serio lavoro scientifico allo scopo di sviluppare i concetti principali dell’Ontopsicologia, l’indagine empirica nell’ambito ontopsicologico ed anche la creazione e verifica dello strumentario diagnostico e pratico corrispondente ai compiti della presente corrente in psicologia.
La scuola ontopsicologica possiede degli strumenti e una metodologia esclusivi che permettono ad ogni uomo non solo di diventare uno psicologo efficace, ma anche di realizzare le proprie abilità leaderistiche, di costruire la propria carriera in qualsiasi ambito professionale, di avere una vita felice.

Per ulteriori informazioni
Associazione Internazionale Ontopsicologia
Antonio Meneghetti
Foil
Business Intuition
Recanto Maestro
Università Statale San Pietroburgo